Caro Carburanti

25.02.2022

Caro carburante: fermi i tir e bloccata la produzione di pasta dell’azienda La Molisana

Gli autotrasportatori sono sul piede di guerra, dopo i fermi dei giorni scorsi di Sicilia e Puglia, ieri si sono aggiunti i blocchi nel Lazio e in Molise e oggi in Calabria, Campania e nel Porto di Ravenna.

Le proteste dei tir contro il caro carburante si stanno moltiplicando e anche parte del mondo politico si sta mobilitando per chiedere al Governo un intervento veloce e risolutivo.

Se si blocca la logistica la situazione potrebbe diventare esplosiva in quanto si rischia di non trovare più merci negli scaffali dei supermercati oltre ai problemi di reperimento di materie prime e di prodotti semi-lavorati visto che l’80% delle merci in Italia viaggia su gomma.

La Molisana appoggia lo sciopero degli autotrasportatori contro il caro carburante e da domani blocca la produzione di pasta precisando che la data di ripresa non è ancora stata stabilita.

Emilio Ferrari, presidente di Italmopa, fa sapere che le proteste degli autotrasportatori stanno minacciando l’operatività della filiera nazionale di pane e pasta e che le iniziative di fermo dei tir stanno minando l’operatività dei molini. Per questo motivo Italmopa sollecita un intervento urgente dei ministri e delle amministrazioni competenti.

Nell’incontro di ieri tra Unatras (il coordinamento delle maggiori associazioni dell’autotrasporto italiane) e governo (nella persona di Teresa Bellanova, viceministro alle Infrastrutture) un nulla di fatto: nessun accordo al momento è stato raggiunto. Le trattative e il dialogo sono ancora aperti e si spera che venga trovata presto una soluzione.

Altre news

Chiudi X Il nostro sito utilizza cookie tecnici. Se acconsenti ai cookie analitici e/o di profilazione di terze parti, il tuo indirizzo IP e i dati che possono essere riferiti a te mediante correlazione con altri dati e informazioni saranno condivisi con Google e altre terze parti, che sono società stabilite negli Stati Uniti con server anche al di fuori dello SEE. La Commissione Europea ha ritenuto che gli Stati Uniti non offrano adeguate garanzie per la protezione dei dati personali, in particolare con riferimento all’accesso agli stessi da parte delle autorità governative, ai mezzi di tutela e ai diritti riconosciuti e per questo non sussiste una decisione di adeguatezza.

Potrai revocare in ogni momento il tuo consenso cliccando qui: Cookie Policy. Le finalità e le modalità del trattamento sono precisate nella Cookie Policy.

Scopri di più e personalizza | Rifiuta | Accetta tutti